Il cuore dell'Enigma II è costituito da una unità CPM2 (Central Processing Module) e da una PWR2 (Power Card) montati in un case - rack da 19 ", dotato di schermo LCD. Questa configurazione di base permette di ricevere ed elaborare un numero limitato di segnali dai comunicatori adatti, via IP e GPRS, nonché di ritrasmetterli a sistemi software compatibili in uso sul pc di sorveglianza.
Grazie all'espandibilità data dalle schede aggiuntive di ricezione - 8 slot sono infatti disponibili per ogni combinazione possibile tra schede IP Ethernet o schede di linea LC2 - è davvero facile aumentare le capacità di ascolto del ricevitore o modificarne la configurazione.
Basta solo un giravite.
Scheda di ricezione LC2
-
Scheda di linea per rete PSTN
- Ogni scheda controlla una linea telefonica
- (PSTN) 10-40 bps, formati DTMF, SIA FSK
- Identificazione chiamante
- Audio a 2 vie
- Protetta in caso di sovratensioni
- Memorizza fino a 2000 eventi
- La scheda LC2 è in grado di ricevere gli eventi allarme in formato Surgard o Surgard 1400 e di inoltrarli al software gestionale di sorveglianza.
Le schede di linea LC sorvegliano, ognuna, una linea telefonica. Ogni scheda della linea telefonica ha memoria per memorizzare fino a 2000 eventi o ID chiamante ( funzione incorporata ).
Il numero del chiamante è memorizzato e può essere trasmesso al computer di sorveglianza. Le schede di linea supportano anche la comunicazione audio bidirezionale. Le schede di linea vengono monitorate costantemente dalla CPM. Tutti i guasti della scheda linea vengono visualizzati immediatamente sul display LCD e trasmessi al computer di sorveglianza. La scheda di linea sorveglia anche la connessione con la CPM: se rileva problemi si commuta automaticamente in modalità di funzionamento autonoma. In questo caso continua la ricezione degli eventi memorizzandoli nella propria memoria. Tutti gli eventi ricevuti verranno inviati automaticamente alla CPM quando la connessione viene ripristinata.
Scheda di ricezione IP2
-
Ogni scheda controlla fino a 2500 accounts e conserva in memoria fino a 12000 eventi
- Ethernet 100Base-TX, critpografia AES/DES
- Programmazione via USB
Le schede IP possono anche funzionare in versione standalone, controllando gli eventi in entrata tramite la linea Ethernet. Inoltrano quindi gli eventi all’unità di elaborazione centrale del ricevitore principale tramite un bus interno.
L’Enigma II usato con le schede IP offre maggiori funzioni di ricezione IP (in confronto alla scheda CPM presente nell’unità ricevente base). Inoltre offre la possibilità di collegare il sistema a un provider Internet secondario.